
Comunità Arcadia è parte del movimento internazionale Arcadia Community, ed è ispirata da quei valori tradizionali giunti ad oggi come frutto dell’evoluzione, della memoria storica e culturale della società occidentale ed i suoi membri si impegnano a farsi custodi di tali valori, nonché di promuoverli e trasmetterli alla prole affinché non vadano perduti.
Le attività sociali e conviviali di Comunità Arcadia non sono regolamentate nel dettaglio, ma i suoi membri cercano di evitare il più possibile l’utilizzo di Internet o dei Social Media in ambito personale o di relazione e tendono ad investire tempo nella convivialità di persona.
Di norma i membri di Comunità Arcadia residenti nella stessa provincia si riuniscono almeno una volta al mese per una grande cena tutti insieme.
I membri di Comunità Arcadia si prefiggono di dedicarsi regolarmente, ognuno a modo proprio, all’auto perfezionamento in qualsiasi campo, sia esso personale, relazionale, professionale, sportivo, artistico o di qualsiasi altra natura.
Nella Comunità Arcadia è consueto e diffuso l’atteggiamento mentale di mirare sempre all’eccellenza in tutto ciò in cui ci si cimenti, quanto coltivare la consapevolezza dell’importanza di sviluppare una forte volontà per superare ogni ostacolo si frapponga tra sé e gli obbiettivi prospettati.
Un membro benemerito di Comunità Arcadia non solo ha un atteggiamento sempre positivo, tenace e costruttivo, ma fa di tutto per trasmettere tale atteggiamento mentale a tutti, con l’intento di creare l’atmosfera migliore e l’affiatamento più intenso per raggiungere i propri obbiettivi ed aiutare gli altri a farlo.
In questa comunità gli sbagli sono considerati l’esperienza necessaria a concretizzare i successi, pertanto a contare non sono gli errori, ma la saggezza di riconoscerli e mai più ripeterli, quanto l’esperienza relativa ed i successi conseguentemente ottenuti attraverso di essa.
I Padri Fondatori di Comunità Arcadia sono cristiani e credono nell’esistenza di Dio. All’interno di Comunità Arcadia si dedicano spazi per la spiritualità e per vivere il cristianesimo primitivo.
Il Consiglio direttivo di Comunità Arcadia è composto da 13 Consiglieri, che vengono eletti ogni 2 anni tramite votazione, alla quale sono tenuti a partecipare tutti i membri della comunità.
All’interno del Consiglio Direttivo, il voto di ogni Consigliere è di pari valore, in merito ad ogni questione ad esso sottoposta.
Comunità Arcadia accetta anche membri atei che abbraccino i nostri principi, perché riteniamo che essendo tutti figli di Dio, non si debba chiudere le porte a nessuno che condivida sinceramente e consapevolmente i nostri stessi valori.
I membri di Comunità Arcadia vedono la famiglia come il cuore pulsante della società e ritengono che la famiglia tradizionale, intesa come Padre e Madre di sesso differente sia il modello migliore per crescere un figlio od una figlia, in quanto ai bambini è necessario avere entrambi i modelli di riferimento per crescere con una sana e chiara identità sessuale e sociale.
Nella nostra comunità è consuetudine lavorar sodo per realizzare i nostri progetti e tenere al sicuro e nel benessere economico le nostre famiglie.
Da noi la famiglia viene prima della carriera e prima del denaro o del successo, che sono solo strumenti per vivere la vita con chi per noi è importante.
Valorizzare gli altri membri della comunità è fondamentale per conoscersi a vicenda attraverso le proprie capacità più spiccate, scambiando esperienze e punti di vista sui propri interessi, mettendo il prossimo in condizione di dare il meglio e coltivare una rete di relazioni tra persone affidabili e pronte a far gruppo per sostenersi in caso di necessità.
La parola data è fondamentale per l’integrazione in Comunità Arcadia, essa vale esattamente come un accordo scritto e su di essa noi basiamo progetti ed azioni di importanza significativa, perché vogliamo creare una società migliore dove il buon senso e la coerenza siano sufficienti come motivo di fiducia, perché senza fiducia, onestà e coerenza non si può costruire niente di duraturo o di dignitoso e non vi è legge o regola che possa garantire sicurezza senza tali presupposti.
Comunità Arcadia promuove una mentalità di apertura e rispetto verso idee differenti, ma i nostri membri non temono di esprimere il loro pensiero qualora fosse in divergenza con quello del prossimo, perché essere sé stessi e condividere ciò che si ha dentro è un contributo troppo grande per esser negato e sarebbe una rinuncia troppo dura ed inutile, abortire sé stessi col silenzio.
Chi fa parte di Comunità Arcadia ritiene che la Tradizione sia il tesoro umano e culturale più prezioso per la società, in quanto è il risultato massimo dell’esperienza maturata dalle civiltà e società passate fino ad oggi, per questo tale eredità è irrinunciabile tanto per l’evoluzione della società attuale quanto per la sua sicurezza. Che ne sarebbe di noi se dimenticando la nostra identità nazionale ci scordassimo anche tutti quei sistemi di credenze morali ed etici che ci rendono comprensibile il senso e l’importanza della Costituzione Italiana, che è l’unica nostra fonte legale di protezione ed ordinamento sociale?
Comunità Arcadia è consapevole del fatto che la cultura dominante voglia cancellare la memoria storica e l’identità nazionale per scopi politici di squallida ingegneria sociale, nel tentativo di eradicare in noi l’attaccamento e l’identificazione con quelle norme e quei sistemi morali che difendono le nostre libertà e diritti. Per questo noi ci dissociamo dalla becera pseudo-cultura indotta dai media a grande diffusione, che la utilizzano come grimaldello, nel tentativo di inquinare la società per il loro profitto.
I membri di Comunità Arcadia diffidano di squallide tendenze strumentali come il grottesco ed idiota concetto di politicamente corretto, che riteniamo una patetica vigliaccata semantica ed un becero strumento di controllo e censura dell’espressione, in quanto attraverso l’uso strumentale di tale atteggiamento si pongono effimere questioni di etichetta al di sopra di qualsiasi oggetto o motivazione inerenti pressoché ogni tipo di argomento, inibendo lo scambio politico ed anche umano ed impedendo ai leader di esprimersi ribadendo convinzioni nette, bollandoli di estremismo od altre amenità.
NOI UTILIZZIAMO IL GIGLIO PER SCAMBIARCI BENI E SERVIZI, ALL’INTERNO DI UN AMBIENTE SOCIALE ETICO E MORALMENTE SANO.
COME OTTENERE IL GIGLIO
Per avere accesso al Giglio è necessario esser membri della Comunità Arcadia ed aver ricevuto la nostra moneta da uno dei nostri membri, a fronte di un servizio, di una prestazione o di una cessione. In alternativa, sempre dopo avere ottenuto la membership ad Arcadia Community, si può ottenere il Giglio dopo aver pattuito con la nostra associazione, che emette la valuta stessa, un accordo in misura di tempo da dedicare ad attività professionali a beneficio della nostra comunità. Il nostro ufficio si occuperà poi appunto di valorizzare al meglio tale risorsa a servizio di Comunità Arcadia.
Tale accordo si può ottenere solo con l’accettazione in Comunità Arcadia e consiste in 100 ore di impiego professionale a prescindere dal tipo di servizio che si vuole pattuire. La richiesta di adesione può essere effettuata tramite E-Mail, compilando il Form scaricabile, secondo le istruzioni che si trovano sul nostro sito ufficiale istituto-leonardo.org
La domanda di adesione verrà valutata unicamente se sarà allegata tutta la documentazione richiesta e se il Form sarà compilato integralmente.
Il valore del Giglio è fissato in 1 Euro ma non può essere acquistato con gli Euro, di fatti il valore quantificato è a scopo unicamente pratico.
Ogni nuovo membro regolarmente registrato, potrà indicare la prestazione professionale che è disposto ad erogare per Comunità Arcadia e potrà impegnarsi per le 100 ore di servizio con l’associazione, ricevendo subito, attraverso un fido, le banconote per un ammontare di 2000 GIGLI che potrà spendere da subito. Successivamente per il rinnovo del fido sarà necessario aver onorato le ore di servizio professionale preventivamente accordate.
- DIVENTA MEMBRO
- OTTIENI GIGLI DA ALTRI MEMBRI IN CAMBIO DI COMPRAVENDITE O PRESTAZIONI OPPURE CHIEDI ALLA ZECCA UN FIDO IN GIGLI
Transazioni più complesse possono essere accordate tra parti consenzienti. Se ad esempio, due o più aziende volessero scambiare una serie di prestazioni, lo potrebbero fare attraverso un accordo che utilizzi i Gigli come parametro quantitativo a regolare lo scambio. In queste operazioni il Giglio svolge le funzioni che negli anni ‘90 coprirono le cambiali, gli assegni post-datati e tutti quei mezzi di moneta fiduciaria che hanno permesso il successo di così tante realtà imprenditoriali, che sulla fiducia investivano e ricevevano risorse per espandere o affermare la propria azienda.
Il mancato onorare di un debito contratto in Gigli comporta l’espulsione a vita da Comunità Arcadia e con essa viene chiuso il credito da noi erogato, senza possibilità di ripristino. Eventuali dilazioni debbono essere accordate mutualmente onde non mettere a rischio la propria posizione.
Il Giglio è materialmente stampato e distribuito dall’associazione per gli appassionati di numismatica e filatelia, “Istituto Leonardo”.
PER ESSERE MEMBRI DI COMUNITÀ ARCADIA È NECESSARIO ESSERE FORMALMENTE AMMESI ED AVERE RICEVUTO IL DOCUMENTO DI APPARTENENZA ALLA COMUNITÀ

ISTITUTO LEONARDO
Istituto privato di numismatica e zecca della valuta Giglio

