La moneta è qualcosa che nasce originariamente per coadiuvare il patto sociale e le sinergie tra le persone, che sono gli unici veri attori dell’economia reale, ovvero coloro i quali hanno parte concreta nelle attività produttive. Purtroppo col passare del tempo, il mercato azionario è finito per esser dominato da holding finanziarie che hanno raggiunto il potere di imporre attraverso la speculazione il loro predominio, che si è raffinato, potenziato e cronicizzato sempre più nella propria forma parassitaria, dapprima drenando sempre più liquidità e risorse dal sistema produttivo, fino alla situazione attuale, in cui l’economia reale sta soccombendo ai colpi delle grandi holding summenzionate che con i loro giochi usurari hanno dapprima prosciugato della maggior parte della liquidità l’economia reale, per poi investirne parte in conglomerate internazionali nate con l’unico scopo di spazzar via tutta la piccola e media impresa e con essa il benessere diffuso guadagnato in decenni di emancipazione popolare dopo la seconda guerra mondiale.

Il Giglio si prefigge di riportare in auge un modello monetario tradizionale, che appunto vogliamo definire “Moneta Tradizionale”, che ispiri col proprio esempio un ritorno della Lira pubblica ed un’uscita dall’Euro, che è la moneta privata delle conglomerate finanziarie. Il Giglio non vuole prendere il posto dell’Euro né quello di una moneta pubblica a corso forzoso, ma unicamente ricordare cosa è una vera moneta-credito.

La Costituzione italiana stessa, nell’Articolo 47, recita espressamente di tutelare ed incoraggiare il risparmio in tutte le sue forme e proprio il valore politico nonché sociale del risparmio, pare l’abbiano capito bene i protagonisti dell’alta finanza e pressoché la stragrande maggioranza di chi lavora nel mondo bancario e finanziario, ma non chi ha in mano le leve istituzionali, o meglio, si può dire che anch’egli lo abbia certamente compreso, pur decidendo di tradire l’interesse nazionale, quindi il paese ed i propri concittadini, per fare gli interessi di quelle realtà private che stanno succhiando il sangue di un popolo senza il quale non avrebbero potuto creare niente, ma che senza di loro avrebbe continuato ad esistere e a produrre autentica eccellenza nel mondo dell’arte, della cultura, del commercio ed in ogni genere di professione.

La grande storia dell’Italia, che ne ha determinato nei secoli l’altissimo valore come avanguardia culturale, umana ed artistica si deve indubbiamente alle illustri figure che hanno decretato svolte significative nel campo dell’arte, della tecnica e della letteratura; a quelli uomini e donne dobbiamo i livelli di eccellenza che hanno distinto l’Italia fino ad oggi e che, incredibilmente, nonostante tutte queste feroci crisi indotte, ancora riesce ad emergere competitiva in qualsiasi ambito nello scacchiere internazionale, pur se gravata di tale zavorra.

Il Giglio intende essere una stella polare simbolica, di come un’economia dovrebbe essere, senza perder di vista gli elementi fondamentali a determinare la validità e la nobiltà dello strumento finanziario nella sua funzione e valore originari.

– Assolvere la propria funzione di supporto ad un’economia reale.

– Non oltrepassare il confine oltre il quale la sua funzione vada a detrimento del beneficio all’economia reale.

– Favorire il risparmio nelle famiglie e nella cittadinanza in generale.

come ottenere il giglio

Per avere accesso al Giglio è necessario esser membri della Comunità Arcadia ed aver ricevuto la nostra moneta da uno dei nostri membri, a fronte di un servizio, di una prestazione o di una cessione. In alternativa, sempre dopo avere ottenuto la membership ad Arcadia Community, si può ottenere il Giglio dopo aver pattuito con la nostra associazione, che emette la valuta stessa, un accordo in misura di tempo da dedicare ad attività professionali a beneficio della nostra comunità. Il nostro ufficio si occuperà poi appunto di valorizzare al meglio tale risorsa a servizio di Comunità Arcadia.

Tale accordo si può ottenere solo con l’accettazione in Comunità Arcadia e consiste in 100 ore di impiego professionale a prescindere dal tipo di servizio che si vuole pattuire. La richiesta di adesione può essere effettuata tramite E-Mail, compilando il Form scaricabile, secondo le istruzioni che si trovano sul nostro sito ufficiale istituto-leonardo.org

La domanda di adesione verrà valutata unicamente se sarà allegata tutta la documentazione richiesta e se il Form sarà compilato integralmente.

Il valore del Giglio è fissato in 1 Euro ma non può essere acquistato con gli Euro, di fatti il valore quantificato è a scopo unicamente pratico.

Ogni nuovo membro regolarmente registrato, potrà indicare la prestazione professionale che è disposto ad erogare per Comunità Arcadia e potrà impegnarsi per le 100 ore di servizio con l’associazione, ricevendo subito, attraverso un fido, le banconote per un ammontare di 2000 GIGLI che potrà spendere da subito. Successivamente per il rinnovo del fido sarà necessario aver onorato le ore di servizio professionale preventivamente accordate.

  • DIVENTA MEMBRO
  • OTTIENI GIGLI DA ALTRI MEMBRI IN CAMBIO DI COMPRAVENDITE O PRESTAZIONI OPPURE CHIEDI ALLA ZECCA UN FIDO IN GIGLI

Transazioni più complesse possono essere accordate tra parti consenzienti. Se ad esempio, due o più aziende volessero scambiare una serie di prestazioni, lo potrebbero fare attraverso un accordo che utilizzi i Gigli come parametro quantitativo a regolare lo scambio. In queste operazioni il Giglio svolge le funzioni che negli anni ‘90 coprirono le cambiali, gli assegni post-datati e tutti quei mezzi di moneta fiduciaria che hanno permesso il successo di così tante realtà imprenditoriali, che sulla fiducia investivano e ricevevano risorse per espandere o affermare la propria azienda.

Il mancato onorare di un debito contratto in Gigli comporta l’espulsione a vita da Comunità Arcadia e con essa viene chiuso il credito da noi erogato, senza possibilità di ripristino. Eventuali dilazioni debbono essere accordate mutualmente onde non mettere a rischio la propria posizione.

Il Giglio è materialmente stampato e distribuito dall’associazione per gli appassionati di numismatica e filatelia, “Istituto Leonardo”.

PER ESSERE MEMBRI DI COMUNITà ARCADIA è NECESSARIO ESSERE FORMALMENTE AMMESSI ED AVERE RICEVUTO IL DOCUMENTO DI APPARTENENZA ALLA COMUNITà

ISTITUTO LEONARDO

Istituto privato di numismatica e zecca della valuta Giglio

Contatti

Via Val 9, Zuglio,

33020, Udine, Italia

Pagine

© Copyright 2022 ISTITUTO LEONARDO - All Rights Reserved