
RIVEDERE IL CONCETTO DI ECONOMIA PER TORNARE ALLA SUA FUNZIONE ORIGINARIA, OVVERO LO SCAMBIO SOLIDALE DI ENERGIE, INTESE, FIDUCIA E LAVORO.
LA MONETA CONTANTE È BASATA SULLO SCAMBIO DI RISORSE E NON PUÒ ESSERE BLOCCATA ARBITRARIAMENTE O PER DISSERVIZIO ATTRAVERSO MEZZI DIGITALI, QUINDI È SEMPRE VALIDA COME BENE NELLE MANI DEL TITOLARE CHE LA DETIENE MATERIALMENTE.
L’EMISSIONE DI MONETA DAL NULLA DA PARTE DELLO STATO È DEBITO SOLO TECNICAMENTE, IN QUANTO NON VI È NECESSITÀ NÉ SENSO CHE QUESTO VENGA RIPAGATO, IN QUANTO TALE OPERAZIONE ANDREBBE AD INFICIARE LA FUNZIONE PRIMARIA DELL’EROGAZIONE STESSA DELLA MONETA, CHE È APPUNTO QUELLA DI PORTARE MATERIALMENTE IL DENARO NEI CONTI CORRENTI DELLA CITTADINANZA.
OVVIAMENTE IL DEBITO CHE LO STATE CONTRAE VIRTUALMENTE CON SÉ STESSO E NON È DA CONFONDERE CON IL DEBITO COMMERCIALE CHE INVECE SÌ DEVE ESSERE ONORATO PER SALVAGUARDARE IL SISTEMA ECONOMICO E COMMERCIALE.
TORNARE AD UNA MONETA PUBBLICA AD EROGAZIONE STATALE È FONDAMENTALE PER UN RITORNO ALLA PROSPERITÀ COLLETTIVA, IN QUANTO ATTUALMENTE CON LA CRESCITA DEI MUTUI VERSO LE AZIENDE PUBBLICHE SI È CREATO UN PESO NELL’ECONOMIA IN TERMINI DI DEBITO, CONSIDERATO CHE PIÙ DENARO LE BANCHE COMMERCIALI PRESTANO E PIÙ INTERESSE DEVE ESSERE PAGATO PER SOSTENERE QUESTO DEBITO E CIÒ INNESCA IL MECCANISMO PERVERSO CHE DETERMINA LA DINAMICA PER CUI IL DENARO CHE VIENE SPESO PER RIPAGARE IL DEBITO NON PUÒ PIÙ ESSERE SPESO PER BENI E SERVIZI. QUESTO INEVITABILMENTE SI RIFLETTE NEGATIVAMENTE SUL BENESSERE ECONOMICO DEL CITTADINO E CONSEGUENTEMENTE CREA STAGNAZIONE ECONOMICA. PER QUESTI MOTIVI, QUANDO LE BANCHE COMMERCIALI CREANO IL DEBITO NEI CONFRONTI DELLE AZIENDE E DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE, ALLORA VIENE AD ESSERE UNA DIVERSIONE DEL REDDITO CHE NON PUÒ PIÙ ESSERE DEDICATA AD ACQUISTARE BENI E SERVIZI MA A PAGARE GLI INTERESSI E QUESTA SI CHIAMA DEFLAZIONE DA DEBITO CHE CONDURRÀ INEVITABILMENTE ALL’AUSTERITÀ CHE BEN CONOSCIAMO.
L’ASPETTO POLITICO È CHE SE IL GOVERNO ITALIANO TORNA AD EMETTERE LA PROPRIA MONETA, POTRÀ COME PRIMA CREARE RICCHEZZA ANZICHÉ DEBITO, ESATTAMENTE COME SUCCEDEVA DALL’IMMEDIATO DOPOGUERRA FINO AL DIVORZIO TRA TESORO E BANCA D’ITALIA. È STATO COSÌ CHE IL GOVERNO AVEVA POTUTO CREARE STRADE E STRUTTURE OVE SI ACCEDE GRATUITAMENTE E LO HA SEMPRE FATTO SENZA CHIEDERE UN CENTESIMO AD ALCUNA BANCA PRIVATA, MA SE IL GOVERNO STESSO RESTA ESAUTORATO DAL POTER EMETTERE LA PROPRIA MONETA, QUEL CREDITO VIENE EROGATO DALLE BANCHE COMMERCIALI CON LA CONSEGUENZA DI UN INEVITABILE DEFLAZIONE DA DEBITO DI CUI IL GOVERNO NON PUÒ RIUSCIRE A RIENTRARE PER INTERO ED ECCO SCATTARE PER LOGICA CONSEGUENZA LE PRIVATIZZAZIONI DELLE AZIENDE PUBBLICHE ED ECCO TORNARE L’APPLICAZIONE DELLE MISURE DI AUSTERITY PER RIPAGARE LE BANCHE PRIVATE, CHE NON HANNO QUINDI NELLA LUNGA DISTANZA UN RUOLO DI SOSTEGNO MA UNICAMENTE PARASSITARIO.
PER QUESTI MOTIVI LE BANCHE COMMERCIALI SONO DIVENTATE TOSSICHE NEI CONFRONTI DELL’INTERESSE PUBBLICO, PERCHÉ AGISCONO CON L’INTENTO DI INIBIRE O FAR DESTITUIRE LE BANCHE CENTRALI COSÌ DA POTER EROGARE IL LORO CREDITO PRIVATO, CON LO SCOPO QUINDI NON DI FINANZIARE I BENI PUBBLICI PER L’INTERESSE DELLA POPOLAZIONE MA DI METTERLI IN CRISI PER POTERLI POI ACQUISIRE ATTRAVERSO IL DEBITO.
COSÌ LA POVERTÀ GENERALE CRESCE PERCHÉ LA CITTADINANZA DEVE SBORSARE PER OGNI SERVIZIO CHE DA PUBBLICO È FINITO PER ESSERE PRIVATIZZATO.

ISTITUTO LEONARDO
Istituto privato di numismatica e zecca della valuta Giglio

