Il Marco Tedesco

Il Marco Tedesco è stato dal 1948 la valuta ufficiale tedesca nella cosiddetta Trizona, l’area della Germania al termine della Seconda Guerra Mondiale sotto il controllo di Francia, Stati Uniti d’America e Regno Unito, poi, dal 1949, la zona passò sotto il controllo della Repubblica Federale di Germania e di Berlino Ovest, fino alla riunificazione nel 1990. Il Marco Tedesco restò dunque la valuta ufficiale della Germania da allora fino all’introduzione dell’euro nel 1999 ed era suddiviso in 100 Pfennig.

La valuta utilizzata nella Repubblica Democratica Tedesca era, invece, il “Marco della Repubblica Democratica Tedesca”.

Valute con il nome di Marco sono state usate in Germania fin dall’unificazione del 1870, ma il Marco Tedesco venne introdotto solo nel 1948 dalle potenze occidentali al termine della Seconda Guerra Mondiale. Questa mossa, che aveva il fine di proteggere le zone occidentali della Germania dall’inflazione, irritò le autorità comuniste, che interruppero tutte le comunicazioni con l’Ovest, intese come ferrovie, strade e canali, portando al blocco di Berlino del 1948.

Il 1º gennaio 1999 entrò in vigore l’Euro, sostituendo il Marco Tedesco legalmente ed in maniera graduale, fino a sostituirlo fisicamente dal 1º gennaio 2002, quando entrarono in circolazione le monete e banconote in Euro. 

Le vecchie monete e banconote in Marchi Tedeschi possono ancora essere cambiate in euro, senza limite di tempo.

BANNER - BANCONOTE

ISTITUTO LEONARDO

Istituto privato di numismatica e zecca della valuta Giglio

Contatti

Via Val 9, Zuglio,

33020, Udine, Italia

Pagine

© Copyright 2022 ISTITUTO LEONARDO - All Rights Reserved