Per ovvi motivi di sicurezza, quelli di sotto sono solo schizzi indicativi delle reali banconote
DANTE ALIGHIERI, DETTO ALIGHIERO E BATTEZZATO DURANTE DI ALIGHIERO DEGLI ALIGHIERI E ANCHE NOTO COME DANTE, È NATO A FIRENZE, TRA IL 21 MAGGIO E IL 21 GIUGNO 1265 E MORTO A RAVENNA, NELLA NOTTE TRA IL 13 ED IL 14 SETTEMBRE, FU SCRITTORE, POETA E POLITICO.
CONSIDERATO IL PADRE DELLA LINGUA ITALIANA, VENNE CONSACRATO TALE CON LA PATERNITÀ DELLA COMEDÌA, DIVENUTA CELEBRE COME DIVINA COMMEDIA E UNIVERSALMENTE CONSIDERATA LA PIÙ GRANDE OPERA SCRITTA IN LINGUA ITALIANA, OLTRE CHE UNO DEI MAGGIORI CAPOLAVORI DELLA LETTERATURA MONDIALE.
AUTOREVOLE LINGUISTA E FILOSOFO, DANTE CONTRIBUÌ SEGNANDO PROFONDAMENTE LA LETTERATURA ITALIANA DEI SECOLI SUCCESSIVI E LA STESSA CULTURA OCCIDENTALE, TANTO DA ESSERE SOPRANNOMINATO IL “SOMMO POETA”.
DANTE ALIGHIERI È ANCORA OGGI UNO DEI SIMBOLI DISTINTIVI DELL’ITALIA NEL MONDO, GRAZIE ALLA FONDAMENTALE INFLUENZA CHE HA AVUTO NELLA LINGUA E NELLA LETTERATURA ITALIANA.




ANTONIO SANTI GIUSEPPE MEUCCI, È NATO A FIRENZE IL 13 APRILE 1808 E SCOMPARSO A NEW YORK, IL 18 OTTOBRE 1889.
ANTONIO MEUCCI È STATO UN INVENTORE ITALIANO, CELEBRE PER LO SVILUPPO DEL TELETTROFONO, UN DISPOSITIVO PER LA COMUNICAZIONE VOCALE, ACCREDITATO DA DIVERSE FONTI COME IL PRIMO VERO TELEFONO.
IL RICONOSCIMENTO DI MEUCCI COME VERO INVENTORE DEL TELEFONO VENNE UFFICIALIZZATO MARTEDÌ 11 GIUGNO 2002, QUANDO IL CONGRESSO DEGLI STATI UNITI, A WASHINGTON, SI ESPRIMETTE IN TAL SENSO, ATTRAVERSO LA RISOLUZIONE 269.
MEUCCI EBBE MODO DI ESPRIMERE IL PROPRIO TALENTO E GENIO TECNICO ANCHE SVILUPPANDO ALTRE INVENZIONI, COPRENDO AMBITI ANCHE MOLTO DIVERSI TRA LORO.
TRA LE SUE INVENZIONI RICORDIAMO PARTICOLARMENTE LE CANDELE STEARICHE, CHE PRODUCEVA NELLA SUA FABBRICA DI CANDELE A STATEN ISLAND (NEW YORK).
ANTONIO MEUCCI REALIZZÒ POI SVARIATI BREVETTI TRA CUI DIVERSI DI OLI PER VERNICI ED UNA FORMULA DI PASTA CELLULOSICA DI ALTA QUALITÀ.
AL SUO GENIO L’ITALIA PUÒ ISPIRARSI PER SUPERARE QUESTO MOMENTO STORICO COSÌ STERILE DI AUTENTICA INNOVAZIONE, PERVERTITA A MERCENARIO PROGRESSO FUNZIONALE ED INDIRIZZATO UNICAMENTE VERSO L’INTERESSE DI POCHI A DANNO DELLA COLLETTIVITÀ.


ENRICO MATTEI, È NATO AD ACQUALAGNA IL 29 APRILE 1906 E DECEDUTO A BASCAPÈ IL 27 OTTOBRE 1962.
MATTEI È STATO UN PERSONAGGIO DI GRANDE RILIEVO IN ITALIA, MA ANCHE INTERNAZIONALMENTE.
IMPRENDITORE, POLITICO E DIRIGENTE PUBBLICO ITALIANO, NEL 1945 FU NOMINATO COMMISSARIO LIQUIDATORE DELL’AGIP. DISATTENDENDO IL MANDATO, GRAZIE ALLA PROPRIA INTRAPRENDENZA ED ALLE SUE FORMIDABILI DOTI IMPRENDITORIALI E DIPLOMATICHE, NE FECE INVECE UNA FIORENTE MULTINAZIONALE DEL PETROLIO, LEADER NEL SETTORE.
ENRICO MATTEI MORÌ MARTIRE NEL 1962 IN UN MISTERIOSO INCIDENTE AEREO, OCCORSO QUANDO ERA IN VOLO COL SUO MS760 PARISIENNE.
NEL 2012 LA SENTENZA DI UN PROCESSO COLLEGATO ALL’INCIDENTE, IN MERITO ALLA SCOMPARSA DEL GIORNALISTA MAURO DE MAURO CHE INDAGAVA SUL FATTO, HA RICONOSCIUTO UFFICIALMENTE CHE MATTEI FU VITTIMA DI UN ATTENTATO, MOLTO PROBABILMENTE COLLEGATO AL SUCCESSO NELL’AVER INTRODOTTO
IL PRINCIPIO PER IL QUALE I PAESI PROPRIETARI DELLE RISERVE DOVEVANO RICEVERE IL 75% DEI PROFITTI DERIVANTI DALLO SFRUTTAMENTO DEI GIACIMENTI E AD AVER, SOTTO LA SUA PRESIDENZA ALL’ENI, NEGOZIATO RILEVANTI CONCESSIONI PETROLIFERE IN MEDIO ORIENTE, NONCHÉ UN IMPORTANTE ACCORDO COMMERCIALE CON L’UNIONE SOVIETICA; QUESTE INIZIATIVE CONTRIBUIRONO A ROMPERE L’OLIGOPOLIO DELLE SETTE SORELLE, ROYAL DUTCH SHELL, STANDARD OIL OF NEW JERSEY, MOBIL, CHEVRON, ANGLO-PERSIAN OIL COMPANY, TEXACO E GULF, CHE AL TEMPO DOMINAVANO L’INDUSTRIA PETROLIFERA MONDIALE.
ENRICO MATTEI È UN MARTIRE CHE HA CONTRIBUITO ALLA GRANDEZZA DELL’ITALIA, RIUSCENDO A TUTELARE PER PRIMI GLI INTERESSI DEL PROPRIO PAESE, MA SENZA CHE QUESTO AVVENISSE SULLE SPALLE DI ALTRI, AVENDO ROTTO QUELL’OLIGOPOLIO PETROLIFERO CHE STAVA INTERFERENDO ILLEGITTIMAMENTE NEI DESTINI NAZIONALI, E RIPRISTINANDO DUNQUE UNA MAGGIORE EQUITÀ PER I PAESI DA CUI SI ESTRAE IL PETROLIO, NONCHÉ UNA MAGGIORE INDIPENDENZA PER L’ITALIA.




NICCOLÒ DI BERNARDO DEI MACHIAVELLI, NOTO COME NICCOLÒ MACHIAVELLI, È NATO A FIRENZE IL 3 MAGGIO DEL 1469 E MORÌ SEMPRE A FIRENZE IL 21 DI GIUGNO DEL 1527.
PERSONAGGIO DI GRANDE INFLUENZA IN CAMPO FILOSOFICO, POLITICO, DIPLOMATICO E LETTERARIO, È STATO SECONDO CANCELLIERE DELLA REPUBBLICA FIORENTINA DAL 1498 AL 1512.
CONSIDERATO, COME LEONARDO DA VINCI, UN TALENTO UNIVERSALE, SI DISTINSE COME FIGURA DI RILIEVO NELLA FIRENZE DEI MEDICI. TALE FU IL SUO CONTRIBUTO, DA ESSER RICORDATO COME IL FONDATORE DELLA SCIENZA POLITICA MODERNA, I CUI PRINCIPI ESSENZIALI SI TROVANO NELLA SUA OPERA PIÙ FAMOSA E CONTROVERSA, “IL PRINCIPE”, NELLA QUALE, TRA L’ALTRO, È ESPOSTO IL CONCETTO DI “RAGION DI STATO” OLTRE AD ESSER PRESENTATO PER LA PRIMA VOLTA IL CONCETTO DI “CICLICITÀ DELLA STORIA”.
NON È INFREQUENTE AD OGGI, SENTIRE USARE IL TERMINE “MACHIAVELLICO”, PER INDICARE UN’INTELLIGENZA ACUTA ED ESTREMAMENTE CAPACE, MA ANCHE POTENZIALMENTE PERICOLOSA PER VIA DELLA SUA NATURA ESSENZIALMENTE SPREGIUDICATA AL PUNTO DA POTERSI FARE ALL’OCCORRENZA ANCHE INSIDIOSA, CONFERENDO COSÌ AL TERMINE UNA CONNOTAZIONE TALVOLTA NEGATIVA.
AL SUO GENIO STRATEGICO E POLITICO, L’ITALIA DEVE ISPIRARSI PER RISCATTARE LA PROPRIA INDIPENDENZA E LIBERARSI DALL’INGANNO DELL’ILLEGITTIMA ED ILLEGALE UNIONE EUROPEA, MISERABILE PARAVENTO INNALZATO PER MASCHERARE L’IMPOSIZIONE DELLE EVERSIVE ED INCONFESSABILI VOLONTÀ DELLE ATTUALI OLIGARCHIE FINANZIARIE.


LEONARDO DI SER PIERO DA VINCI, CONOSCIUTO COME LEONARDO DA VINCI, È NATO AD ANCHIANO IL 15 APRILE DEL 1452 ED È VENUTO MENO AD AMBOISE, IL 2 MAGGIO DEL 1519.
LEONARDO DA VINCI È STATO UNIVERSALMENTE RICONOSCIUTO UN GENIO SIA NELLA SCIENZA CHE NELL’ARTE.
INVENTORE ED ARTISTA DEL RINASCIMENTO ITALIANO, CONSIDERATO UNO DEI PIÙ GRANDI GENI DELL’UMANITÀ, FU TRA I PROTAGONISTI A RENDERE TANTO SIGNIFICATIVA E CRUCIALE LA SUA EPOCA, NEI PIÙ DISPARATI CAMPI DELLA CONOSCENZA.
LEONARDO FU FILOSOFO, SCIENZIATO, PITTORE, ARCHITETTO, SCULTORE, MATEMATICO, ANATOMISTA, INGEGNERE, PROGETTISTA E MUSICISTA.
AD OGGI IL SUO INGEGNO E LA SUA ARTE RESTANO AD IMPERITURO ESEMPIO VERSO CUI ISPIRARSI PER SUPERARE QUESTO BUIO MOMENTO STORICO DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA, IN CUI LA SCIENZA NON È MAI STATA TANTO VILIPESA, FALSIFICATA E STRUMENTALIZZATA COME MECCANISMO DI POTERE POLITICO.




GALILEO GALILEI NACQUE A PISA IL 15 FEBBRAIO 1564 E MORÌ AD ARCETRI L’8 GENNAIO DEL 1642.
GALILEI È STATO UN FISICO, MATEMATICO, ASTRONOMO E FILOSOFO. AD OGGI È CONSIDERATO IL PADRE DELLA SCIENZA MODERNA, PER AVER INTRODOTTO IL METODO SCIENTIFICO, DETTO ANCHE “METODO GALILEIANO”.
GALILEO GALILEI È ASSOCIATO AD IMPORTANTI CONTRIBUTI NELLA FISICA E IN ASTRONOMIA, PARTICOLARMENTE PER IL RUOLO SVOLTO NELLA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA, CON IL SOSTEGNO AL SISTEMA ELIOCENTRICO E ALLA TEORIA COPERNICANA.
I SUOI PIÙ SIGNIFICATIVI CONTRIBUTI DERIVANO DALL’INTRODUZIONE DEL METODO SPERIMENTALE NELL’INDAGINE SCIENTIFICA, GRAZIE A CUI LA SCIENZA ABBANDONAVA, PER LA PRIMA VOLTA, QUELLA POSIZIONE PREGIUDICATA A PRESCINDERE DA INFLUENZE POLITICO-RELIGIOSE, PER ACQUISIRE UNA NUOVA AUTONOMIA CHE SI PREFIGGEVA DI PRIVILEGIARE, ATTRAVERSO IL METODO SPERIMENTALE ED EMPIRICO, IL PERSEGUIMENTO DELLA RICERCA RAZIONALE ED OGGETTIVA DELLA REALTÀ FENOMENICA.
SOSPETTATO DI ERESIA E ACCUSATO DI VOLER SOVVERTIRE LA FILOSOFIA NATURALE ARISTOTELICA E LE SACRE SCRITTURE, GALILEI FU PROCESSATO E CONDANNATO DAL SANT’UFFIZIO, NONCHÉ COSTRETTO, IL 22 GIUGNO 1633, ALL’ABIURA DELLE SUE CONCEZIONI ASTRONOMICHE, PER ESSERE CONFINATO NELLA PROPRIA VILLA DI ARCETRI.
SOLO 359 ANNI DOPO, IL 31 OTTOBRE 1992, PAPA GIOVANNI PAOLO II, ALLA SESSIONE PLENARIA DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE, RICONOBBE “GLI ERRORI COMMESSI” DALLA CHIESA CATTOLICA ROMANA, SULLA BASE DELLE EVIDENZE E DELLE CONCLUSIONI CUI PERVENNE L’APPOSITA COMMISSIONE ISTITUITA DAL PONTEFICE NEL 1981, NEL TENTATIVO DI FARE QUANTOMENO UNA TARDIVA AMMENDA, NEI CONFRONTI DEL GENIO PERSEGUITATO.
A GALILEO DOBBIAMO LA CELEBERRIMA FRASE “E PUR SI MUOVE”, PRONUNCIATA DALLO SCIENZIATO AL TRIBUNALE DELL’INQUISIZIONE AL TERMINE DELLA SUA ABIURA DELL’ELIOCENTRISMO. QUALE MOMENTO MIGLIORE PER RICORDARLO SE NON ORA, QUANDO LA SCIENZA VIENE STRUMENTALIZZATA E FALSIFICATA QUOTIDIANAMENTE DAL POTERE CHE VUOLE CIRCOSCRIVERLA ARBITRARIAMENTE IN DOGMI TIPICI DEI CULTI, PIUTTOSTO CHE DELLA SCIENZA STESSA CHE EVOLVE METTENDOSI IN DUBBIO CONTINUAMENTE, E PRETENDENDO DAI VERI UOMINI DI SCIENZA ABIURA INDISCRIMINATA SU COSE CHE SONO GIÀ RICONOSCIUTE DA DECENNI DALLA SCIENZA UFFICIALE, MA NON FUNZIONALI AGLI INTERESSI DELLE FORZE EVERSIVE CHE HANNO ODIERNAMENTE INFILTRATO GLI ATTUALI GOVERNI.
“E PUR SI MUOVE”


Antonio Lucio Vivaldi, nacque a Venezia il 4 marzo del 1678, e mosì a Vienna il 28 luglio del 1741.
Vivaldi è stato un compositore e violinista italiano, considerato tra i massimi esponenti del barocco musicale. Ordinato Sacerdote, pur non potendo celebrare la messa per motivi di salute, era conosciuto anche come “il Prete rosso” per il colore dei capelli.
Fu uno dei violinisti più talentuosi del suo tempo e uno dei più grandi compositori di musica barocca.
Antonio Vivaldi è considerato il più importante, influente e originale musicista italiano della sua epoca, e le sue opere influenzarono numerosi tra i più importanti compositori del suo tempo, tra cui il genio massimo del barocco Johann Sebastian Bach, ma anche Heinichen, Pisenden, Zelenka, Quantz, Boismortier e De Fesch; in seguito, influenzò anche grandi musicisti classici come Gioacchino Rossini, Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven.
In un momento storico di desolazione e stagnazione totale in ambito artistico e musicale come quello attuale, dove le ragioni del profitto, forti della mediocrità acuita dallo sterile appiattimento inoculato tramite la vigliaccheria semantica del politicamente corretto, hanno soverchiato quelle dell’espressione artistica, l’Italia può ancora, memore della propria gloriosa storia, volgere lo sguardo al suo grande passato ed ispirarsi ad Antonio Vivaldi, che contribuì tanto significativamente al mondo musicale, al punto che la sua genialità ed eccellenza artistiche divennero un faro talmente dirompente e radioso, da assumere un ruolo fondamentale nella formazione e nell’influenzare diversi altri talenti e geni riconosciuti, addirittura in epoche e paesi diversi dai suoi.




Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi, conosciuto col nome d’arte di Sandro Botticelli, nacque a Firenze il 1444 e morì nella propria città natale il 17 maggio del 1510.
Sandro Botticelli è stato un pittore italiano rinascimentale, formato nella scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, sviluppando uno stile del tutto innovativo nella sua eleganza e nel modello di bellezza ideale che lo contraddistingueva.
La sua formazione subì anche l’influenza di Andrea del Verrocchio e dei fratelli Antonio e Piero del Pollaiolo.
Maestro del sacro e del profano, è stato descritto come un outsider nella corrente principale della pittura italiana. Il suo genio e la sua rivoluzionaria sensibilità artistica gli hanno permesso di esprimersi nella pittura influenzando ed arricchendo il mondo dell’arte e la sua storia significativamente, senza però venire a patti con alcun compromesso o tanto meno lasciandosi omologare dallo scenario del tempo.
Al suo spirito il Paese può rifarsi, attingendo dalla tempra di un artista forte del proprio valore, al punto di non aver paura di discostarsi dal cosiddetto “pensiero unico”, solo modo di raggiungere l’eccellenza, elevandosi dalla mediocrità.


ISTITUTO LEONARDO
Istituto privato di numismatica e zecca della valuta Giglio

