Fu il collezionista francese Georges Herpin a coniare nel 1864 il termine “filatelista”, neologismo di etimologia greca che significa “amante dell’assenza di tassa”: un concetto forse un po’ arido per descrivere la passione di molti filatelici, ma che si impose rapidamente in moltissime lingue del mondo.

Il collezionismo di francobolli ha avuto un seguito sin dal 1841, quando la prima persona nota per essersi interessata ad collezionare francobolli apparse sulle colonne del quotidiano The Times, che scrisse di lei: ‘una giovane donna desiderosa di coprire il suo camerino con francobolli annullati invita estranei ad unirsi al suo progetto’.

La filatelia, come la conosciamo oggi, nacque poco dopo la creazione del francobollo da parte di Rowland Hill nel 1840. Il primo collezionista conosciuto fu il dottor Gray, un funzionario del British Museum, che pubblicò un annuncio sul Times nel 1841, affermando che stava cercando francobolli. In seguito, i bambini delle scuole hanno iniziato a collezionare questi francobolli come hobby. Man mano che il numero di collezionisti cresceva e diventava più difficile ottenere determinati pezzi, l’interesse per l’hobby crebbe. Nel 1860 c’erano collezionisti di francobolli nei circoli più importanti della società.

L’emissione incessante di nuovi francobolli portò alla loro classificazione e il primo catalogo, di Potiquet, fu pubblicato in Francia nel 1861, seguito presto da altri.

L’interesse ad approfondire le loro conoscenze e ad acquisire francobolli ha incoraggiato i collezionisti a unirsi in associazioni specializzate. La più antica associazione conosciuta è la ‘Societe Philateliquell’, fondata a Parigi nel 1865, anche se non ebbe lunga vita. Ad essa ne seguirono però altre come la ‘Philatelic Society’ di Londra (1869), la ‘Societe Francaise de Timbrologiell’ di Parigi (1874) e la ‘Internationaler Philatelistenvereinll’ di Dresda (1877). Queste associazioni sono state i precursori di molte delle società odierne, la maggior parte delle quali sono membri della IPF (Federazione Filatelica Internazionale) attraverso le federazioni nazionali.

La prima esposizione internazionale ebbe luogo a Vienna nel 1890, ma già nel 1881 le associazioni allora esistenti in Germania tenevano incontri annuali chiamati “giorni filatelici” (Deutsche Philatelistage) che erano vere e proprie mostre di francobolli.

ISTITUTO LEONARDO

Istituto privato di numismatica e zecca della valuta Giglio

Contatti

Via Val 9, Zuglio,

33020, Udine, Italia

Pagine

© Copyright 2022 ISTITUTO LEONARDO - All Rights Reserved